TRASPORTO SOCIALE
Ufficio competente: | Servizi Sociali e Istruzione | |
---|---|---|
Responsabile: | Nominativo: | DR.SSA SELENA PETRA PATELLI |
Telefono: | 035/5785834 | |
Email: | servizisociali@comune.costavolpino.bg.it | |
PEC: | protocollo@pec.comune.costavolpino.bg.it | |
Termini di conclusione: | 7 giorni | |
Normativa di riferimento: | "REGOLAMENTO UNICO PER L'ACCESSO E LA COMPARTECIPAZIONE ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIO-ASSISTENZIALI AGEVOLATE" approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 4 del 09/03/2017 L. 328/2000 - L. 104/1992 | |
Mezzi e modalità di comunicazione esito finale: | Consegna modulo relativo al pagamento del servizio | |
Modalità di avvio: | Istanza di parte | |
ISTRUTTORIA | ||
Ufficio competente: | Servizi Sociali e Istruzione | |
Responsabile: | Nominativo: | DR.SSA SELENA PETRA PATELLI |
Telefono: | 035/5785834 | |
Email: | servizisociali@comune.costavolpino.bg.it | |
PEC: | protocollo@pec.comune.costavolpino.bg.it | |
ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE | ||
Ufficio competente: | Servizi Sociali e Istruzione | |
Responsabile: | Nominativo: | DR.SSA SELENA PETRA PATELLI |
Telefono: | 035/5785834 | |
Email: | servizisociali@comune.costavolpino.bg.it | |
PEC: | protocollo@pec.comune.costavolpino.bg.it |
Il servizio di trasporto sociale consiste nel trasporto e nell’accompagnamento di persone che presentano un elevato grado di difficoltà nel raggiungere autonomamente strutture sanitarie, strutture residenziali e semiresidenziali, luoghi e servizi utili all’inserimento sociale, servizi terapeutici, educativi, scolastici e pubblici.
Il servizio è finalizzato a consentire il soddisfacimento delle esigenze prioritarie del soggetto, tenuto conto della situazione globale della persona richiedente il servizio e della sua famiglia, per consentire l’accesso a coloro che versano in condizioni di fragilità sociale, evitando che il servizio di trasporto diventi sostitutivo all’accompagnamento familiare.
Sono destinatari del servizio:
• persone anziane o con disabilità media, grave e non autosufficienti (secondo le categorie definite nell’allegato 3 al DPCM 159/2013);
• pazienti oncologici
• pazienti emodializzati;
• situazioni segnalate dal servizio sociale o da altri servizi specialistici (SERT, CPS, Consultorio Familiare, etc …)